Info Fiscali

Il privilegio delle sanzioni fiscali per imposte su redditi e attività produttive nelle procedure concorsuali: Sentenza

Con Sentenza 21 ottobre 2025, n. 28016, la Cassazione ha affrontato un tema di particolare rilievo in materia concorsuale e tributaria: l'estensione del privilegio mobiliare generale, ex art. 2752, comma 1, c.c. , alle . . .

Rimborsi chilometrici e analiticità dell'addebito nel reddito autonomo: Interpello

Con Risposta a Interpello 23 ottobre 2025, n. 270, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei rimborsi chilometrici addebitati al committente da parte dei . . .

La Cassazione conferma la legittimità della disdetta degli accordi aziendali e i limiti dei diritti acquisiti

In tema di rapporto di lavoro subordinato, la disdetta unilaterale di un accordo aziendale a tempo indeterminato è legittima purché non determini la lesione di diritti già acquisiti dai lavoratori . . .

Incentivo all'esodo: precisazioni INPS sulle modalità di composizione del flusso Uniemens

L' INPS, con il Messaggio n. 3166 del 23 ottobre 2025, fornisce precisazioni in ordine alla modalità di composizione del flusso Uniemens in presenza di lavoratori in esodo ai sensi dell'articolo 4 della Legge . . .

Sconto artigiani per il 2025: pubblicato il Decreto

Con Decreto interministeriale 22 settembre 2025, disponibile nella sezione 'Pubblicità legale' del sito del Ministero del Lavoro, è stata stabilita la riduzione spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto . . .

Riforma dello sport - INPS: precisazioni sulla Circolare n. 127/2025

L' INPS, con il Messaggio n. 3185 del 24 ottobre 2025, rende noto che ha provveduto a modificare l'Allegato n. 1 della Circolare n. 127/2025 variando le descrizioni relative alla decodifica dei codici qualifica . . .

Info ASCOM

Finanziamenti e contributi alle START-UP

[29/09/2025] 

La Regione Veneto ha attivato lo sportello per presentare le domande di finanziamento in favore delle PMI (e lavoraotri autonomi) attivi da non oltre 3 anni. Il sostegno prevede un prestito a "tasso zero" con possibilità di convertirlo, fino ad un max del 40%, in contirbuto a fondo perduto. 
LEGGETE LA SCHEDA DI RIEPILOGO